This is a SEO version of revitas_urbanaPOVsredista_ITL-ENG. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »le denominazioni che la città “in capo all’Istria” ha assunto nel corso della storia recano testimonianza dei sovrani che l’hanno governata. Il nome della Capodistria preistorica – sede di un santuario illirico – è sconosciu-to; la denominazione greca di Egida (Aegida), legata al mito degli Argonauti, risale al I secolo a.C.; ai tempi di Roma diventa Capris (Isola delle capre) o Insula Capraria, apprezzata per la sua posizione favorevole sulla Via Flavia e per il suo fertile entroterra; sul fnire dell’Era Antica l’insediamento ofre riparo ai profughi provenienti dalla Pannonia, dal Norico e da Tergeste: l’importante roccaforte bizantina cambia il nome in Justinopolis.
Verso la fne dell’VIII secolo passa sotto il dominio franco, cui più tardi subentra quello tedesco. Nelle lotte che Konrad II ingaggia contro Venezia, Capodistria si schiera con l’imperatore tedesco; a ricompensa di questi servigi, nel 1035 ottiene il riconoscimento dei diritti civici, l’indipendenza dal margravio istriano e una grossa fetta di possedimenti fno al fume Dragogna.
Capodistria e Venezia intrecciano legami commerciali fn dal X secolo. Nono-stante che dal 1208 si trovi formalmente alle dipendenze del patriarca d’Aquileia, la città si sviluppa in autonomia diventando un’importante potenza commer-
C
ap
o di str ia
Koper
10
I CenTRI SToRICI delle CITTà
This is a SEO version of revitas_urbanaPOVsredista_ITL-ENG. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »