This is a SEO version of revitas_urbanaPOVsredista_ITL-ENG. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »È stato costruito un nuovo palazzo comunale. La piazza e il mandracchio sono attorniati da palazzi nobiliari (Trevisani, Gabrielli, Ventrella, Fonda) ed edifci pubblici (teatro Tartini in stile liberty, hotel Piran, Museo di Pirano) del XIX e dell’inizio del XX secolo che per la loro imponenza monumentale si dif-ferenziano dal nucleo urbano storico. Nello stesso periodo Pirano rivive una foritura economica come porto ausiliario del porto di Trieste: grazie a questa collaborazione la città ha migliorato i suoi collegamenti via mare, ferroviari e perfno aerei (idrovolanti).
Consigliamo di visitare:
La Riserva ornitologica e le saline di Sicciole.
Nell’entroterra di Pirano, sui pendii dei Colli Saurini, si trovano le località Villanova di Pirano, Padena e S. Pietro dell’Amata dove avevano sede le tenute dei nobili capodistriani (i Sabini, i Vergeri, i Gravisi e i Vittori); vi si possono ammirare le chiese del XV e XVI secolo e vedere i tradizionali esempi di architettura rurale. Nell’abitato di Gorelli (nei pressi di S. Pietro) ha sede un museo etnografco dedicato alla tradizione istriana dell’olivicoltura.
This is a SEO version of revitas_urbanaPOVsredista_ITL-ENG. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »