- Saline di Sicciole - Valle del Dragogna
- S. Pietro dell’Amata - Villanova di Pirano - Padena
- Paugnano - Parco naturale: Il ciglione carsico - San Servolo
- San Sergio - Ospo - Covedo
- Momiano - Grisignana - Pietrapelosa - Il Quieto
- Bastia - Castagna - Parenzana
- Portole - Piemonte - Levade - Stridone
- Terme di Santo Stefano - Foresta di Montona - Visignano
- Grotta del Marmo - Regno di Festini - Grotta Baredine
- Canale di Leme - San Michele di Leme - Contea - Duecastelli
- Canfanaro - Valle - Palù - Dignano - le is ole: Brioni - Fasana
- Sanvincent - Antignana - Pedena - Gallignana
- Bellai - Sumbero - Cosliacco - Passo
- Poglie - Chersano - Il castello di Bogliuno - Lupogliano
- Fianona - Il golfo del Quarnero - Bersezio
- Parco naturale del: Monte Maggiore - Moschiena
Bellai - Sumbero - Cosliacco - Passo
Cosliacco
È ubicata sui pendii occidentali del Monte Maggiore, nel punto dove spicca un’altura ripida e isolata, dirimpetto alla sella più bassa, attraversata – ai tempi di Roma e nel Medioevo – dalla via che conduceva alla costa liburnica.
Su quest’altura nel Medioevo fu costruito un castello, menzionato col nome croato Iosilach o Gosilach nei documenti d’inizio sec. XII, periodo in cui diventò feudo dei patriarchi d’Aquileia. Il castello, del quale oggi si vedono soltanto le rovine su un ripiano di roccia viva, è l’ultimo della serie di residenze feudali che a partire dal carso triestino si susseguono a formare una linea difensiva fino al margine occidentale dei pendii della Ciceria e del Monte Maggiore. Col tempo, ai piedi dell’antico castello, è sorta la nuova Cosliacco che dalla città-fortezza ha ereditato il nome, la tradizione e la storia. I ruderi del castello (sec. XI), la chiesa di S. Giorgio (sec. XVI) e la chiesa di S. Croce (sec. XVIII) rammentano l’economia e la vita religiosa di un’epoca passata.