
- Sečovljanske solane - Dolina Dragonje
- S. Pietro dell’Amata - Villanova di Pirano - Padena
- Paugnano - Parco naturale: Il ciglione carsico - San Servolo
- Črni Kal - Osp - Kubed
- Momjan - Grožnjan - Pietrapelosa - Mirna
- Baštija - Kostanjica - Parenzana
- Oprtalj - Završje - Livade - Zrenj
- Istarske toplice - Motovunska šuma - Višnjan
- Spilja mramornica - Feštinsko kraljevstvo - Jama baredine
- Limski zaljev - Kloštar - Kontija - Dvigrad
- Kanfanar - Bale - Palud - Vodnjan - Brijuni - Fažana
- Svetvinčenat - Tinjan - Pićan - Gračišće
- Belaj - Šumber - Kožljak - Paz
- Poglie - Chersano - Il castello di Bogliuno - Lupogliano
- Fianona - Il golfo del Quarnero - Bersezio
- Parco naturale del: Monte Maggiore - Moschiena
Terme di Santo Stefano - Foresta di Montona - Visignano
Terme di santo stefano
Poco lontano, ai piedi di una rupe alta 85m, sgorga un’acqua termale. Alla sorgente di S. Stefano è stato allestito l’omonimo sanatorio. Vari reperti rinvenuti (monete, gioielli, iscrizioni…) testimoniano che il sito è conosciuto sin dall’antichità. Sulla rupe ci sono le vestigia della vecchia chiesetta di S. Stefano; nelle vicinanze si segnalano i ruderi di un antico...
Più

Foresta di montona
Una foresta nella valle del Quieto al giorno d’oggi è una vera rarità. In origine si estendeva per ca. 1300 ha; parte di questa superficie fu poi occupata dal bacino del lago di Bottonega (riserva d’acqua potabile), cosicché attualmente si estende su 800 ha proclamati riserva speciale.
È vero che di queste foreste nell’area mediterranea ce n’erano diverse, ma in...
Più

Visignano
Questa zona è percorsa da strade romane che si diramano dalla Via Flavia, l’arteria principale che univa Trieste, Parenzo, Pola e Fiume. Queste diramazioni non sono che delle vie d’accesso ai vari insediamenti. Centro di quest’area è Visignano, le cui origini risalgono al II sec. a.C.
Sconfitti gli Histri, Roma assegna l’Istria alla X Provincia e Visignano viene inclusa...
Più

