
- Die Salinen von Sečovlje - Das Tal der Dragonja
- Sv. Peter - Nova vas - Padna
- Pomjan – Natur park: Kraški rub – Socerb
- Črni Kal - Osp - Kubed
- Momjan - Grožnjan - Pietrapelosa - Mirna
- Baštija - Kostanjica - Parenzana
- Oprtalj - Završje - Livade - Zrenj
- Istarske toplice - Motovuner Wald - Višnjan
- Grotte de Mramornica - Feštinsko kraljevstvo - Grotte de Baredine
- Limfjord - Kloštar - Kontija - Dvigrad
- Canfanaro - Valle - Palù - Dignano - le is ole: Brioni - Fasana
- Sanvincent - Antignana - Pedena - Gallignana
- Bellai - Sumbero - Cosliacco - Passo
- Poglie - Chersano - Il castello di Bogliuno - Lupogliano
- Fianona - Il golfo del Quarnero - Bersezio
- Parco naturale del: Monte Maggiore - Moschiena
Grotta del Marmo - Regno di Festini - Grotta Baredine
Regno di festini
Questa grotta si trova nel cuore dell’Istria, vicino al villaggio di Festini (dintorni di Gimino). A definirla “Regno” sono stati i bambini, sorpresi dalle forme fantastiche di questo luogo incantato: il cappello del mago, le ali di pipistrello, la torre di Babilonia e altre ancora. La grotta fu scoperta per puro caso dai contadini che lavoravano i campi; in tempi di guerra funse da rifugio.
La grotta è attrezzata con sentieri lunghi un centinaio di metri. Una delle cavità interne (lunga 67 m) ha una forma ovale irregolare. La grotta ha una larghezza massima di 27 m e una profondità di 9 m. In alcuni punti la volta raggiunge un’altezza di 6 m. La grotta è ornata da stalattiti, stalagmiti, colonne, drappeggi, elictiti, tende, cristalli e crostoni stalagmitici. Le stalattiti e stalagmiti sono di colore marrone, rosso e bianco latte con tonalità che virano dal blu al viola. Il laghetto (pochi centimetri d’acqua) è il biotopo dei granchi albino; tutta la grotta offre riparo alle colonie di pipistrelli.
Print pagina Invia ad un amico