Gimino – Sanvincenti

Gimino

S. Antonio

Il conservatore austriaco Anton Gnirs, finanziato da Francesco Ferdinando d’Asburgo e a suo nome, acquistò dalla vedova Foška Peteh la chiesa di S. Antonio, fino ad allora adibita a magazzino, in cambio di 450 corone. Tuttavia, nei libri fondiari ancor oggi Anton Gnirs figura come reale proprietario dell’edificio.
Più

S. Trinità

La chiesetta della S. Trinità era un edificio a sé stante situato entro il perimetro dell’antico castello. Oggi è collegata alla chiesa parrocchiale come una delle sue cappelle.
Più

Sanvincenti

S. Vincenzo

Nonostante Sanvincenti si trovi nelle immediate vicinanze di Pola, nel Medioevo apparteneva alla diocesi di Parenzo. Vi aveva sede il convento dei benedettini. Nel 1178 papa Alessandro III conferma la chiesa di S. Vincenzo al vescovo di Parenzo cum cappelis suis. La località di Sanvincenti viene menzionata anche nel più noto documento storico dell’Istria, la Delimitazione istriana, ovvero vi...
Più

S. Caterina

S. Caterina è una caratteristica cappelletta a una navata, con l’armatura del tetto aperta e l’abside inscritta con una volta a sesto acuto. È dipinta con le scene di vita dell’omonima santa. Al centro della parete meridionale è raffigurato il suo fidanzamento. Il fulcro della scena è una Madonna col bambino seduta su uno scranno, dietro al quale tre angeli sorreggono una...
Più

Print pagina Invia ad un amico