- Gradischie di San Canziano – Capodistria
- Popecchio – Sanigrado – Cristoglie
- Silun – Rozzo – Colmo
- Draguccio – Passo – Gradigne – Moncalvo
- Pèdena – Gallignana – Lindaro
- Pisino – Vermo
- Portole – Circoti – Raccotole di Montona
- Visinada – Madonna dei Campi, presso Visinada – Santa Domenica di Visinada
- Visignano – Mondellebotte – Parenzo
- S. Lorenzo del Pasenatico – Madonna del Lago
- Sorici – Duecastelli – Canfanaro
- Gimino – Sanvincenti
- Valle – Valmadorso – Fasana – Pomer
- Bicicci – Barbana – Prodol
- Iessenovizza – Villanova d’Arsa – Vragna
- Fianona – Bersezio – Laurana
Visinada – Madonna dei Campi, presso Visinada – Santa Domenica di Visinada
Visinada
S. Barnaba
Forse non è la via più breve, ma è talmente bella che vi raccomandiamo di passare per Montona e attraversare la tranquilla valle del Quieto. Le foreste lungo le sponde sono habitat di tartufi e pregiati funghi saporiti, note delizie istriane. Ai tempi del dominio veneziano, il fiume Quieto ricopriva un ruolo decisivo nel trasporto del legname dalla Ciceria che si impiegava nella fabbricazione dei remi...
Più
Madonna dei Campi, presso Visinada
Beata Vergine Maria
La chiesa della Beata Vergine a Madonna dei Campi si trova sulla strada che conduce a Parenzo, poco distante da Visinada. Un tempo, da qui passava una strada importante, l’antica Via Flavia. In questo luogo aveva sede il convento dell’ordine dei cavalieri Giovanniti che si occupava dell’assistenza ai pellegrini in viaggio verso la Terra Santa.
Più
Santa Domenica di Visinada
S. Trinità
La chiesa della S. Trinità sorge nel punto in cui la strada da Madonna dei Campi si biforca per Parenzo e Visignano. La cappella è così semplice che forse nemmeno attirerebbe la nostra attenzione, se non sapessimo che custodisce degli affreschi medievali.
Più