Fianona – Bersezio – Laurana

Fianona

S. Maria

Con Fianona termina l’Istria e iniziano il Quarnero e la Liburnia. L’antica Liburnia era delimitata dal fiume Arsia e includeva il territorio di Albona. Apparteneva simbolicamente a questa zona anche nel Medioevo – la chiesa parrocchiale porta il nome di S. Giorgio, analogamente a quelle di altri centri liburnici: Bersezio, Laurana e Tersatto. A Fianona sono addirittura due le chiese dedicate a S....
Più

S. Giorgio il Vecchio

La chiesa di S. Giorgio il Vecchio è un edificio più complesso rispetto alla chiesa parrocchiale. Ci sarebbe molto da dire e meriterebbe una monografia a parte. La data esatta della costruzione non si conosce, ma alcuni studi presuppongono risalga al periodo romanico.
Più

Bersezio

S. Giorgio

Viaggiando sulla strada da Fianona, lungo i pendii del Monte Maggiore ci attende un’altra chiesa dedicata a S. Giorgio. Ci sembra di sentire ogni curva di questa stradina serpeggiante. Bersezio è un insediamento di tipo acropolico, nato su una rupe che sovrasta il mare. Per intenderne meglio la posizione, bisogna proseguire dalla chiesa di S. Croce, situata proprio nel paese, seguendo una strada bianca verso...
Più

Laurana

S. Giorgio

A Laurana abbiamo addirittura tre chiese che conservano affreschi medievali. Lungo il mandracchio c’era il vecchio cimitero di Laurana: delle sue tre chiese si è conservata solo quella della SS. Trinità, che custodisce gli affreschi di Alberto da Costanza. Le altre due chiese dipinte si trovano nel centro storico di Laurana, caratterizzato da edifici quasi accatastati gli uni agli altri: questo impianto...
Più

S. Giovanni

Le pitture murali nella chiesetta di S. Giovanni furono scoperte durante i lavori d’installazione dell’impianto elettrico, dopo di che è iniziato il loro restauro. Esse rappresentano il lavoro di due maestri: il primo, di maggior qualità, si trova sulla parete settentrionale e ritrae la scena del Battesimo di Cristo su uno sfondo blu scuro.
Più

Print pagina Invia ad un amico