- Gradischie di San Canziano – Capodistria
- Popecchio – Sanigrado – Cristoglie
- Silun – Rozzo – Colmo
- Draguccio – Passo – Gradigne – Moncalvo
- Pèdena – Gallignana – Lindaro
- Pisino – Vermo
- Portole – Circoti – Raccotole di Montona
- Visinada – Madonna dei Campi, presso Visinada – Santa Domenica di Visinada
- Visignano – Mondellebotte – Parenzo
- S. Lorenzo del Pasenatico – Madonna del Lago
- Sorici – Duecastelli – Canfanaro
- Gimino – Sanvincenti
- Valle – Valmadorso – Fasana – Pomer
- Bicicci – Barbana – Prodol
- Iessenovizza – Villanova d’Arsa – Vragna
- Fianona – Bersezio – Laurana
Gradischie di San Canziano – Capodistria
Gradischie di San Canziano
S. Elena
Da un punto di vista strettamente geografico, la prima chiesa toccata dal nostro itinerario non sorge in Istria, ma sul Carso sloveno. Tuttavia, dal punto di vista culturologico, questa zona è parte integrante dell’Istria. Qui scopriamo gli affreschi di Giovanni da Castua, pittore tardogotico istriano, formatosi nel circolo culturale alpino, molto probabilmente in Carinzia. Gli interni di questa chiesa,...
Più
Capodistria
Assunzione di Maria / Madonna del Carmelo
Durante il dominio veneziano, Capodistria fu la città più estesa e importante dell’Istria, tanto che le dimensioni del suo centro storico impressionano tuttora. Un luogo di grande interesse è la piazza centrale della cittadina con il Palazzo pretorio, la loggia e la cattedrale dedicata a Maria Assunta in cielo. Proseguendo per le strette viuzze, vi imbatterete in una moltitudine di edifici...
Più
Madonna del Carmelo
Il primo affresco lo si incontra nella rotonda della Madonna del Carmelo, poco distante dalla cattedrale. Dalla cima della cupola, come da una volta celeste, ci osserva un monumentale Cristo sul trono. Seduto sull’arcobaleno, ci benedice con la mano destra, mentre nella sinistra poggiata sul ginocchio tiene un libro aperto sul quale si legge ego sum lux mundi (io sono la luce del mondo).
Più